La consulenza psicologica in ambito sportivo è finalizzata all’analisi, alla comprensione e al miglioramento della componente psicologica che caratterizza lo svolgimento di un'attività sportiva/motoria, con particolare attenzione alla capacità dell'atleta di potenziare e migliorare la propria performance attraverso attività di Mental Training da affiancare all'allenamento fisico. L’intervento è però rivolto anche ai tecnici e al management sportivo al fine di stimolare e diffondere una buona cultura psicologica nello sport, facendo riferimento anche al ruolo sociale importante che la pratica sportiva può svolgere, ad esempio, nella crescita dei bambini. Ciò anche valorizzando i settori giovanili attraverso interventi psicopedagogici volti a diffondere principi etici e corretti stili vita.
Nello specifico, Lo Psicologo Mental Trainer, si occuperà della capacità degli atleti di gestire le emozioni, le ansie, di regolare e migliorare i propri stili attentivi prima, durante e dopo una gara, o semplicemente mettersi in condizioni di affrontare un allenamento con costanza e con produttività. Oltre agli aspetti riguardanti la performance, compito del consulente di psicologia dello sport è anche quello di coltivare il benessere psicologico attraverso il ricorso all'attività sportiva. Proprio per questo motivo il campo di interesse non è soltanto quello rivolto ai professionisti dello sport , bensì a tutti coloro che intravedono nell'attività sportiva una modalità di ottenimento di piacere personale e di crescita e consapevolezza delle risorse del proprio corpo.
Le attività rivolte ai richiedenti spaziano dal Goal Setting (ovvero la capacità di porsi obiettivi e di intraprendere adeguate strade per il loro raggiungimento), alla Gestione delle Emozioni, alla Visualizzazione dei percorsi e dei gesti motori dell'atleta, al Self-Talk, ossia il dialogo interno dell'atleta e la sua correlazione con la performance.
Compito dello psicologo è anche quello di diagnosticare, tramite specifici test e questionari, eventuali disturbi psicologici correlati alla pratica sportiva; l’affiancamento psicologico durante il periodo di riabilitazione; la gestione della rabbia e la coesione del gruppo e infine al training per allenatori nella gestione della squadra sia dal punto di vista psicologico che sociale.
Mi chiamo Marta Stentella e sono una Psicologa Clinica e di Comunità esperta in Psicologia Giuridica, Psicodignostica, Psicologia dello Sport e Sessuologia.
La mia missione è quella di mettermi al servizio delle persone sofferenti e, tramite le conoscenze acquisite nei miei studi, aiutarle a superare i momenti critici in modo scientifico e professionale senza ovviamente trascurare il lato umano e affettivo.